Navigatore satellitare o smartphone app? I due risvolti del Gps, pro e contro

Meglio lo smartphone o il navigatore per le info stradali? Se vi muovete spesso in auto e usate lo smartphone come Gps con le indicazioni di Google maps, vi consigliamo di dotarvi di un apposito caricabatterie da automobile, in modo da garantire maggiore durata al servizio. Si suggerisce anche la dotazione di un supporto ‘ad hoc’ per alloggiare lo smartphone con funzioni di navigatore al parabrezza o sul cruscotto in modo che il display sia visibile mentre si guida. E veniamo ai classici navigatori, strumenti mirati soltanto alla navigazione, in collegamento satellitare tramite l’antenna Gps. Questi strumenti sono in grado di geolocalizzarci in base alla posizione in cui ci si trova in tempo reale, indicando il percorso da fare per raggiungere una determinata destinazione. In confronto alle app dedicate alla navigazione, sfruttabili su smartphone, questi apparecchi hanno il vantaggio di essere dedicati soltanto a quella esclusiva e specifica funzione.

C’è, poi, da dire che a differenza dello smartphone il navigatore satellitare non è uno strumento strettamente personale, da condividere con i passeggeri, ad esempio, quando si utilizza un’auto o una moto. La particolarità di questi strumenti consiste nella dotazione di mappe pre-caricate che necessitano di connessione al web. Il vantaggio dei navigatori, inoltre, è di non venire interrotti quando arriva una chiamata, cosa che invece negli smartphone è di routine. Nella scelta di un navigatore satellitare Gps bisogna tenere presenti alcuni parametri e fattori chiave, fra cui l’affidabilità delle indicazioni sul percorso e sul traffico, un servizio alla base dell’offerta di qualsiasi buon navigatore satellitare. Questo genere di informazioni viene inviata via radio soltanto nei dispositivi tradizionali o tramite rete dati.

Da un test effettuato su veicoli fatti circolare sullo stesso itinerario dotati di strumenti Gps con o senza rilevamento del traffico si è potuto appurare che lo scarto è minimo, nel senso che tutte le auto coinvolte nel test sono arrivate a destinazione più o meno nello stesso tempo. In ogni caso, resta il fatto che i sistemi fondati su rete dati sono più precisi nella precisione delle tempistiche di arrivo al traguardo. Accade, di frequente, che per poter fruire di un pacchetto completo di info e servizi ci si debba abbonare a un piano tariffario, ma si consiglia di aderire solo nel caso di un uso intensivo del navigatore.