Sigle particolari e funzionamento dei telefoni cordless

Con il nuovo mercato e la presenza di moltissimi modelli di cordless in commercio, è bene fare un po’ di chiarezza e cercare di chiarire quali sono effettivamente gli utilizzi e cosa significano le sigle che troviamo spesso presenti.

Ad esempio i telefoni che presentano la sigla VOIP, ci consentono di poter telefonare utilizzando la connessione internet di casa, parliamo sa di ADLS che di fibra ovviamente. Se abbiamo un cordless con il VOIP ci basterà collegare la base del telefono al modem attraverso un cavo, in questo modo sarà internet che smisterà le telefonate tramite la linea dati.

Nel caso non si vuole oppure non si può collegare il cordless al modem, si potrebbe comunque andare a sfruttare la tecnologica DECT, in questo caso l’acronimo sta per Digital Enhanced Cordless Telecommunications. Questa sigla invece è presente quando il nostro cordless ci consente di collegare la base soltanto alla presa di corrente elettrica e quindi possiamo posizionarlo in qualsiasi angolo/zona della casa. Il DECT consente anche di avere un notevole risparmio energetico senza contare che c’è la possibilità di poter navigare su internet, leggere le proprie e-mail, ma anche ascoltare la radio e la musica senza problemi.

Quado invece vi trovate di fronte alla sigla HSP, oppure HDSP, sono gli acronimi che ci indicano rispettavamente un’alta qualità del suono che è fino a due volte superiore alla norma. Quindi se vogliamo un cordless che ci consenta di ascoltare in chiamata in maniera ottimale, di sicuro dovremo cercare questo tipo di sistemi.

Per quanto riguarda i PAXB. Acronimo per Private Automatic Branch Exchange, sono quelli che ci consentono con il cordless di poterci connettere a una centralina telefonica.

Moltissimi telefoni cordless inoltre, soprattutto i modelli più innovativi presentano anche la connessione bluetooth ormai utilizzatissima ovunque. Grazie a questo tipo di connessione ci è possibile andare ad utilizzare gli auricolari collegati al nostro cordless per effettuare le chiamate.

Ovviamente oltre a questo tipo di sigle e innovazioni, nei cordless troviamo una serie di funzioni basiche che c’erano anche nei modelli di qualche anno fa. L’importante nella scelta di un cordless è effettivamente accertarsi che sia comodo, e che possa essere utilizzato tranquillamente in casa o in ufficio a seconda degli ambienti e della loro grandezza.

Se volete avere maggiori consigli in merito visitate la pagina sui telefoni cordless.